Avere vent'anni #19 (2021)

Avere vent'anni #19 (2021)

 

STATALE 17

 

L'anno che comincia non è poi così diverso dal precedente, il Covid impone restrizioni e difficoltà di spostamenti, ne risente anche lo spazio virtuale del portale TN che resta chiuso per un profondo rinnovamento, grafico e non solo.

Le limitazioni sembrano stringere come un cappio le nostre possibilità di movimento, eppure proprio come dicono certi proverbi in lingue che non conosciamo, è in questo momento di apparente stasi si celano opportunità inaspettate.

 

tn2021 a

 

Del resto, perché non approfittare di una pausa più o meno imposta per riorganizzare pensieri e parole, fare il punto sul viaggio da compiere e cercare di capire la direzione da prendere per il futuro? In fondo, ogni interruzione può trasformarsi in un momento di riflessione prezioso, un'occasione per ripensare gli obiettivi e affinare gli strumenti del nostro mestiere.

E così ci muoviamo sulla A24, usciamo dal raccordo, dritti fino a L'Aquila, poi svolta e ci immettiamo sulla Statale 17. Il paesaggio scorre veloce fuori dai finestrini, mentre i nostri pensieri vagano liberi tra presente e futuro.

La ricerca è il territorio, le voci, i luoghi, ambienti che possano ospitare noi e le pagine presenti, passate e future. Ogni chilometro percorso è un passo verso una nuova dimensione della narrazione della noistra storia.

 

tn2021 b

 

Gli spazi sono da sempre un concetto relativo, può bastare una vecchia cantina gonfia d'umidità per diventare casa del racconto, delle righe da condividere, dei momenti conviviali come delle riflessioni sullo stato dell'arte. Le pareti scrostate raccontano storie tanto quanto le pagine dei libri, e l'odore di muffa si mescola a quello dell'inchiostro in una strana alchimia.

Così come, in maniera antitetica eppure identica, anche una cava di marmo abbandonata può fungere allo stesso scopo, con le sue pareti bianche che riflettono la luce e amplificano i pensieri.

 

tn2021 c

 

Quello che percepiamo immediatamente diverso, rispetto alla grande città, è la possibilità di concentrarci sui nostri pensieri, ascoltare l'ambiente circostante e, dentro questo, la nostra essenza personale.

Il silenzio qui ha una consistenza diversa, più densa, più significativa, quasi palpabile.

 

tn2021 d

 

Le notti d'inverno sono fredde gelide mentre noi camminiamo nel buio delle strade con solo gli occhi che spuntano dai giacconi imbottiti, come esploratori di un mondo sconosciuto e familiare allo stesso tempo.

Le mattine a farla da padrona è la nebbia, talmente spessa che sembra di poterla toccare con mano, un velo che ammorbidisce i contorni della realtà e la trasforma in qualcosa di onirico.

Noi ci muoviamo cauti ed emozionati per l'antico cimitero, per le viuzze della zona rossa ancora sigillata e smembrata dal terremoto del 2009.

 

tn2021 e

 

Non si tratta solo dello spirito del luogo, un divertimento ameno, ma anche ricollegarsi con la spiritualità più profonda, un'unione fra il materiale e l'immanente, la solitudine e il convivio uniti in un unico momento. È un'esperienza che trasforma il modo stesso di percepire la scrittura e l'arte, che fa emergere significati nascosti tra le pieghe del quotidiano.

 

tn2021 f

 

Ed è proprio l'arte a ritornare prepotente, con l'idea di poter unire il disegno alle parole, sviluppare murali, che sia sulla porta della cantina o su un muro messo a disposizione.

Ogni segno lasciato è una testimonianza del nostro passaggio, una riflessione su chi ha significato e un dialogo con chi verrà dopo.

Qualsiasi spazio può ospitare un messaggio. In un certo senso certi spazi esistono solo in questa funzione, come pagine bianche che attendono di essere riempite di significato.

 

tn2021 g

 

Troviamo a ospitarci un posto affine, un ex convento trasformato in ostello che si dimostra disposto ad accoglierci, ad affrontare insieme a noi idee e progetti temerari. Le antiche mura sembrano vibrare di nuova energia, pronte a confrontarsi le nostre parole, a trasformarsi in un laboratorio di pensieri e creazione.

 

tn2021 h

 

Related Articles